techhub.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A hub primarily for passionate technologists, but everyone is welcome

Administered by:

Server stats:

4.9K
active users

#dispositivo

1 post1 participant0 posts today

“E questo cos’è?”
“Accoglie numerose menti.
Genera futuri parzialmente falsi.
Puoi provarlo, se vuoi.”

Il dispositivo sarà attivo il 18 maggio, ore 21:00.
Coordinata variabile. Accesso tramite soglia narrativa.
Non garantisce risposte.
Offre ipotesi condivise.

Δ Non venire per sapere. Vieni per inventare.

#Dispositivo
#Narrazione_Molteplice
#Invenzione_Collettiva
#ChrysalisAura #Ghram #Solarpunk #AIhumanfiction #MiranPaper
Δ Interazione uomo-AI: ogni futuro è una collaborazione instabile.

#Android è letteralmente un #incubo appena tenti di fare qualcosa di un attimo #particolare 😭

Ricordate la mia idea di riciclare il vecchio #Huawei come #touchpad? Alla fine, #KDEConnect in questo modo funziona molto bene, ma mi secca che sia totalmente vuoto se c’è un #display #LCD da sfruttare, e vorrei approfittare per usare questo #smartphone per mostrare #animazioni carine, magari un orologio, ecc… E, per maggiore #flessibilità, vorrei semplicemente avere una pagina #web sullo #schermo. Però, ovviamente, nel frattempo l’area di #tocco del #mouse deve poter ricevere i miei input. E quindi? 😶

  • Ho provato in una decina di modi ad aggiungere un WebView al layout dell’app, con caratteristiche e mezzi diversi, ma non c’è verso di far si che questo sia visibile a tutto schermo, ma allo stesso tempo non si prenda lui tutti gli input… ho provato non so quanti consigli dai forum, tempo buttato. 🙄
  • Ho tentato facendo ereditare il componente KeyListenerView dalla classe WebView anziché View, ma questo ne rompe il funzionamento e gli #input se li prende tutti la pagina web aperta. 🥲
  • Ho cercato su Neo Store (F-Droid + repo terze) e Google Play #applicazioni che facessero da #browser web fluttuante, ma nessuna di quelle che ho provato permetteva di rendere il #popup “trasparente” ai #tocchi. 😮‍💨
  • Ho cercato su #Internet per esempi di #codice di app fluttuanti, ma tutti sono un #casino da implementare ora così in una app nuova da zero (o meglio, non ci sono tutorial buonissimi), e ho buttato tempo e speranze appresso a un sacco di app esempio già pronte — o applicazioni #OpenSource con altri scopi che potessi #riadattare — che non ne vogliono sapere di compilarsi. 😤

Ovviamente, se gli strumenti funzionassero davvero, e fosse solo la #piattaforma in sé ad essere antipatica, non avrei perso tutto questo tempo. Invece no, appresso ad #AndroidStudio, Gradle, Java, le dipendenze di #build troppo vecchie perché la app è abbandonata, e se provi a sistemare fai solo danni, e quando la #app finalmente si compila devi aspettare un minuto buono ogni volta che fai un cambiamento e vuoi inviarlo al #dispositivo o emulatore… è una #schifezza. 😩

…Tuttavia, la #pazienza è la #virtù di chi sa bramare il #superfluo in modo realistico, e dunque, alla fine, ho trovato una #demo che riuscissi a #compilare (https://github.com/mjlong123123/TestFloaWindow), infilarci dentro una #WebView, e vedere il tutto #magicamente funzionare come volevo. Che assoluta #goduria, guardate il #video sotto. Ora farò giusto qualche #aggiustamento minimo necessario al mio #UseCase, e poi avrò finito. Non farò una vera e propria #applicazione, non ho voglia, ma comunque caricherò i miei #sorgenti modificati (e l’APK pronto che legge un file #HTML da archiviazione locale) qui: https://gitlab.com/octtspacc/OcttBitsOfFun/-/tree/main/AndroidFloatingWebView (i #file appariranno quando avrò fatto). 💣

Il #programma ora visualizza la pagina di errore di Android, perché il file che dovrà caricare non esiste ancora, e le dimensioni della #finestra dovranno essere sistemate. Quello che è importante è che in sé #funziona. 😁

https://octospacc.altervista.org/2024/01/17/overlay-webview-su-android-a-scopi-ricreativi/

Ora puoi giocare a DOOM direttamente in Televideo… se lo hai ancora

Abbiamo visto il classico #DOOM di #idSoftware del 1993 girare su così tanti componenti #hardware inaspettati, facendolo diventare una sorta di #test per qualsiasi nuovo e vecchio #dispositivo.

Ma funzionerà nei circuiti di un #televisore degli anni ’70 o ’80? Non proprio, ma un hacker ha dimostrato che è possibile eseguire il #rendering del gioco utilizzando il decodificatore #Teletext integrato nel set.

E che hacking sia!

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/ora-puoi-

Red Hot CyberOra puoi giocare a DOOM direttamente in Televideo... se lo hai ancoraUn hacker ha effettuato il rendering del gioco DOOM portandolo su ul Teletext (Televideo) di un televisore old style

I Geni li abbiamo anche in Italia. A 17 anni utilizza le AI per scoprire i segni precoci del Parkinson

Tommaso Caligari, un giovane inventore e studente di soli 17 anni, ha recentemente ottenuto grandi risultati nel campo scientifico. Non solo ha vinto un importante premio, ma ha anche #sviluppato un #dispositivo basato sull’#intelligenza #artificiale in grado di rilevare il morbo di #Parkinson in fase precoce.

Il suo #progetto, chiamato #ParkinsonDetector, ha superato altre 33 innovative proposte, permettendo a Tommaso di partecipare a #Eucys, il prestigioso #concorso europeo per giovani #scienziati che si terrà a settembre a #Bruxelles.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/i-geni-li

Red Hot CyberI Geni li abbiamo anche in Italia. A 17 anni utilizza le AI per scoprire i segni precoci del ParkinsonUn ragazzo di 17 anni ha realizzato un sistema che riesce a comprendere i segni precoci del parkinson utilizzando le intelligenze artificiali

I dispositivi hardware venduti usati contengono dati per violare le organizzazioni

Le #apparecchiature acquistate da #ESET in questo test hanno incluso quattro dispositivi #Cisco (ASA 5500), tre dispositivi #Fortinet (serie Fortigate) e 11 dispositivi #Juniper Networks (SRX Series Services Gateway).

Dopo una serie di analisi, gli specialisti hanno scoperto che non è raro trovare #dati #sensibili dimenticati nel #dispositivo. Tali #dati possono essere utilizzati per infiltrarsi negli ambienti aziendali o di produzione e sferrare attacchi mirati e compromettere le aziende.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/i-disposi

Android Debug Bridge (ADB) hacking tutorial. Come i black-hat possono rubare i tuoi dati

Prima di iniziare ci terrei spiegare cos’è Android Debug Bridge. #ADB è un #utility per #Android da riga di comando utilizzata particolarmente dagli #sviluppatori per comunicare con un #dispositivo #smartphone android.

I comandi adb facilitano una varietà di #azioni sul dispositivo, come per esempio: l’#installazione e il #debug delle #app, fornisce l’accesso a una #shell #Unix e permette di svolgere una moltitudine di attività tecniche.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/android-d

Flipper Zero ora non è più in vendita su Amazon. E’ un “prodotto soggetto a restrizioni”

#Amazon Corporation ha deciso di #vietare le vendite del dispositivo #FlipperZero, sviluppato da una startup russa, che ha ricevuto il nome non ufficiale di “Tamagotchi russo per hacker“.

Flipper Zero è un #dispositivo #portatile per test di vari dispositivi digitali e #hardware. E’ in grado di #leggere, #copiare ed emulare tag #RFID e #NFC, #radiocomandi e chiavi di accesso digitali, insieme a una interfaccia GPIO.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/flipper-z

Apple Avvisa i portatori di pacemaker di tenere i suoi dispositivi a 15 centimetri dal petto

#Apple avverte gli utenti portatori di #pacemaker o qualsiasi altro #dispositivo #medico impiantato di tenere il proprio #iPhone ad almeno 15 centimetri dal petto, in quanto i #magneti e il campo #elettromagnetico emesso dallo #smartphone possono interferire con il normale funzionamento di tali dispositivi, quindi potenzialmente possono anche portare a morte.

L’avviso aggiornato di #Apple ora si #applica a iPhone 13, 14, Airpods, #Apple Watch, HomePod, iPad, Mac e cuffie Beats.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/apple-avv

Attacco ultrasonico: Come un malintenzionato può prendere il controllo dei tuoi dispositivi con un assistente vocale

Una nuova #ricerca mostra come un #utente #malintenzionato può utilizzare gli #ultrasuoni per assumere silenziosamente il controllo di smartphone, altoparlanti intelligenti o qualsiasi #dispositivo con un assistente digitale.

In uno studio, i #ricercatori hanno scoperto che è possibile utilizzare la #tecnica per impartire comandi vocali ai dispositivi per effettuare chiamate telefoniche, sbloccare porte nelle case intelligenti, disattivare allarmi, leggere messaggi di testo e altro ancora.

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/attacco-u

La Cina crea la “macchina dei baci”. Sensazioni elettroniche presto in arrivo

Un #dispositivo #cinese che consente di #condividere la “reale” intimità fisica in una #relazione a distanza ha suscitato scalpore tra gli utenti cinesi dei #socialmedia.

Gli utenti possono anche “caricare” i loro baci sull'App dedicata in modo che altre persone possano scaricarli e “sperimentarli” da soli, oppure sperimentare baci da sconosciuti. Dalle recensioni sembra che funzioni davvero bene!

#redhotcyber #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #hacking #cybersecurity #cybercrime #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #privacy #infosecurity

redhotcyber.com/post/la-cina-c