Pubblicato in "varia" (2024):
"La relazionalità della proprietà collettiva. #Commons e conservazione conviviale in #Umbria, Italia"
> L’analisi dei casi studio, ovvero le #ComunanzeAgrarie umbre di #MassaMartana e #Colpetrazzo, conferma la relazionalità positiva della proprietà collettiva, contrapposta alla socializzazione di spazi e persone derivante dalla territorializzazione della proprietà privata individuale, poiché permette il mantenimento di beni e spazi comuni che garantiscono una governance territoriale diretta e democratica capace di contrastare le attuali sfide socioambientali.