techhub.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A hub primarily for passionate technologists, but everyone is welcome

Administered by:

Server stats:

5.4K
active users

#defi

60 posts41 participants8 posts today
Continued thread

This study estimates that #bitcoin carbon footprint is 4-5 times greater than that of all fiat currencies.

But this is only about the currency itself, from raw materials, through printing, to ATMs...

My intuition suggests that traditional finance's footprint (if we add the emissions of all the buildings, all the institutions, etc.) is far greater than that of #DeFi. I wonder if anybody has facts about this. dspace.lib.cranfield.ac.uk/ser

Parliamo oggi di #tokeneconomy e dei suoi rapporti sinergici col comparto #DeFi, illustrando applicazioni concrete e opportunità di investimento ad alta componente innovativa. cryptosmart.it/pagina/token-ec

token economy e defi
Exchange Crypto 100% Italiano · Token economy e DeFi: nuove frontiere di investimentoToken economy e DeFi: nuove frontiere di investimento nell’era della blockchain e degli asset digitali… Il mondo della finanza sta vivendo una rivoluzione epocale, spinta dall’innovazione tecnologica e dall’evoluzione digitale, con un riferimento particolare alle tecnologie mediate da crypto e blockchain. In questo scenario in continua trasformazione, due concetti emergono come protagonisti indiscussi: la Finanza Decentralizzata (DeFi) e la tokenizzazione. Queste innovazioni parallele e in forte sinergia reciproca stanno ridefinendo il modo in cui gli individui e le istituzioni concepiscono e gestiscono gli investimenti, spostando il focus dai sistemi finanziari tradizionali centralizzati verso alternative digitali molto più aperte, flessibili, versatili, trasparenti ed efficienti. Ma cosa sono esattamente la DeFi e la token economy? Quali opportunità e rischi presentano? Come potrebbero plasmare il futuro del panorama finanziario globale? Questo articolo esplorerà in dettaglio questi temi, illustrando e analizzando i principi fondamentali, i vantaggi, i rischi e le sinergie tra queste due tecnologie rivoluzionarie. Token economy e DeFi: la parte finanziaria degli smart contract La Finanza Decentralizzata, o DeFi, è un paradigma finanziario che utilizza la tecnologia blockchain per offrire servizi simili a quelli delle banche tradizionali, ma senza intermediari centralizzati, attraverso un sistema reso possibile dalla tecnologia “post-Ethereum” (poi esportata e raffinata anche in altri ecosistemi), vale a dire l’automazione intelligente degli smart contract. L’obiettivo principale della DeFi è restituire agli utenti il controllo diretto sulle proprie risorse finanziarie, eliminando la dipendenza da banche, governi o altre istituzioni centralizzate, che portano con sé lentezze, inefficienze, costi spesso eccessivi e performance non al passo col mondo globalizzato. I pilastri della DeFi sono chiari: (1) decentralizzazione, che distribuisce il controllo tra gli utenti della rete anziché concentrarlo in poche mani; (2) trasparenza, garantita dalla registrazione di tutte le transazioni su un registro pubblico e immutabile; (3) accesso permissionless, che permette a chiunque con una connessione internet e un portafoglio digitale di partecipare senza barriere; (4) automazione, resa possibile dai contratti intelligenti. Grazie a queste caratteristiche, la DeFi ha dato vita a un ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApps) che offrono servizi come prestiti, scambi di criptovalute e gestione patrimoniale, il tutto su piattaforme come Ethereum o altre soluzioni affini (layer secondari, sidechain o blockchain alternative). Il lettore interessato ad approfondire i meccanismi finanziari di questo sistema può leggere i nostri articoli dedicati alla materia. Nello specifico: “Lending e borrowing: alternative di guadagno in DeFi” “Staking crypto e yield farming: generare reddito in criptovalute” La decentralizzazione rappresenta una rottura con il passato: elimina quelli che in gergo vengono denominati “fatal point of failure” e riduce il rischio di censura, aprendo i servizi finanziari a un pubblico globale che spesso non ha accesso ai sistemi tradizionali (un esempio tra tutti, le economie dei paesi emergenti). La trasparenza e l’automazione, d’altra parte, creano un ambiente in cui la fiducia non dipende da un’entità centrale, ma dalla tecnologia stessa. La DeFi porta con sé una serie di benefici che la rendono attraente per investitori e utenti comuni. Innanzitutto, promuove l’inclusione finanziaria: chiunque, indipendentemente dalla posizione geografica o dalla situazione economica, può accedere a servizi finanziari con un semplice smartphone e una connessione internet. Questo supera le barriere tradizionali come i requisiti di credito o la necessità di un conto bancario, ma porge un valore aggiunto generale, in termini di quantità e qualità delle operazioni economiche nell’unità di tempo. Un altro vantaggio chiave è la trasparenza. Tutte le transazioni sono registrate su blockchain pubbliche, visibili e verificabili da chiunque, riducendo l’asimmetria informativa tipica dei sistemi tradizionali. Inoltre, l’efficienza è notevolmente migliorata: eliminando gli intermediari, i costi di transazione si riducono e i tempi di elaborazione si accorciano. Gli utenti godono anche di maggiore autonomia, controllando direttamente i propri asset senza dover chiedere permessi a terze parti. Infine, la DeFi apre la porta a nuove innovazioni finanziarie, come i prestiti garantiti da criptovalute e gli scambi decentralizzati (DEX), che offrono alternative ai prodotti bancari tradizionali. Questi vantaggi combinati creano un sistema che non solo sfida le limitazioni della finanza centralizzata, ma offre anche un’alternativa più inclusiva e accessibile. Come ovvio, esistono anche degli svantaggi. Nonostante i suoi punti di forza, la DeFi non è infatti priva di rischi o di asperità, che rendono assolutamente necessaria la presenza di personale esperto come partner per l’investitore medio. La volatilità delle criptovalute, che sono alla base di molte piattaforme DeFi, può portare a perdite significative. Inoltre, i contratti intelligenti, pur essendo un pilastro della DeFi, non sono immuni da vulnerabilità potenziali. Un altro ostacolo è l’incertezza normativa. La mancanza di regolamentazioni chiare crea un ambiente di rischio per utenti e sviluppatori, rallentando potenzialmente l’adozione mainstream. La complessità tecnica rappresenta un’ulteriore barriera: interagire con le piattaforme DeFi richiede una certa familiarità con blockchain e criptovalute, escludendo chi non ha competenze tecniche. La presenza di punti di riferimento legali perfettamente aggiornati con le normative non solo nazionali, ma internazionali, è dunque di cruciale importanza. Infine, rischi come la perdita impermanente nei pool di liquidità e le truffe sono problemi reali nell’ecosistema DeFi, che richiedono cautela e un’adeguata gestione del rischio attraverso sistemi specifici e testati. Token economy e DeFi: la smaterializzazione in token Parallelamente alla DeFi, la tokenizzazione sta rivoluzionando il concetto di proprietà e investimento. Si tratta del processo di conversione di un asset, fisico o immateriale, in un token digitale registrato su una blockchain; il passaggio può sembrare “pindarico”, ma la realtà è che viene prodotto esattamente un “gemello digitale” del corrispettivo fisico. Questo token rappresenta l’asset sottostante e può essere scambiato, trasferito o venduto con facilità, conferendo al bene cosiddetto “illiquido” una nuova e flessibile presenza sul mercato. Il processo include la selezione dell’asset, la verifica della sua proprietà e valore, la creazione del token (spesso su Ethereum o derivati, per ragioni di sicurezza e solidità riconosciuta dell’ecosistema) e la sua distribuzione agli investitori, con i contratti intelligenti che ne gestiscono l’emissione e il trasferimento. Un procedimento che chiaramente richiama la necessità di dati certi, inizialmente certificati attraverso una comune procedura legale e notarile. Ma, una volta effettuato questo passaggio una

Blokzincir ve merkeziyetsiz finansta milli alternatifler yolda: 2030 Sanayi ve Teknoloji Stratejisi belgesinden derlenen bilgiye göre, blokzincir teknolojisinde gelişim, Türkiye'nin stratejik hedefleri arasında yer alıyor. Söz konusu alanda yerli ve milli çözümler geliştirilmesi amaçlanıyor.

Bu kapsamda, Sanayi ve Teknoloji Bakanlığı ile bağlı kuruluşları, blokzincir, DeFi, kripto varlık,… eshahaber.com.tr/haber/blokzin EshaHaber.com.tr #blokzincir #merkeziyetsizfinans #DeFi #kripto #Türkiye