techhub.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A hub primarily for passionate technologists, but everyone is welcome

Administered by:

Server stats:

4.7K
active users

#hacktivism

3 posts3 participants0 posts today

Our latest episode is now live! We cover the LulzSec hacking spree from 2011, and boy was it a busy 50 days for the 6 core hackers. All but one were ultimately caught, but it is a sprawling and occasionally humourous story. @chetwisniewski was even indirectly involved and shared his thoughts with the BBC on the day their rampage ended (youtube.com/watch?v=AupFf80ZWh)

Listen now: securitytaketwo.com/lulzsec/

#InfoSec #LulzSec #Hacktivism @0xBennyV

Mahlzeit, bin neu hier 🛠️
Ich baue kleine Tools, die den Alltag leichter machen – kostenlos, open source und ohne Schnickschnack.

Zum Beispiel:
→ Bilder skalieren & stapelweise bearbeiten
→ Bilder mit KI aufbereiten (z. B. verbessern, vergrößern)
→ Automatisierte Skripte, die im Hintergrund laufen

Freu mich auf Austausch & eure Ideen 💬

Gern einfach hier im Dumpster ablegen 🔗 ideadump.electric-roots.com/

Die Programme gibt's dann später auf der Website zum DL

Today Saturday, June 14 at 19:00 I’ll give a talk at @hkw_berlin – Haus der Kulturen der Welt in Berlin, focused on my last book Tactical Publishing, Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century, published by @themitpress.
I’ll then be in a dialogue moderated by MISS READ festival director Michalis Pichler (thanks for the invitation!).

missread.com/event/focus-tacti

A-K-M-E – Parlare con e tra macchine

Piano Terra, viernes, 20 de junio, 21:00 CEST

A-K-M-E – Parlare con e tra macchine

20.06 –dalle ore 21:00 - circa, se è ancora chiuso, stiamo arrivando

Chi decide come parliamo alle macchine? Che cos’è uno standard e come si sviluppa nel tempo? Ne parliamo a partire dal caso studio di Javascript per arrivare all’evoluzione di open social media come Mastodon e Bluesky.

Nell’evoluzione dei linguaggi e protocolli web quale ruolo politico hanno avuto le comunità? Le proposte politiche di Activitypub e AT-protocol quanto sono desiderabili e quali sono le implicazioni della loro applicazione.

L’evoluzione degli standard web non è solo una questione tecnica, ma un processo sociale e politico che coinvolge attori diversi. JavaScript è un caso emblematico: nato in 10 giorni nel 1995 per aggiungere interattività alle pagine web, è diventato lo standard de facto grazie alla sua adozione massiccia da parte della comunità sviluppatori, nonostante le iniziali lotte commerciali tra aziende. Gli standard spesso emergono da un mix di innovazione bottom-up e riconoscimento istituzionale.

Uno standard è un accordo collettivo su come implementare tecnologie, ma la sua formazione assomiglia più a un dialogo permanente che a un decreto dall’alto. Il W3C e l’IETF forniscono framework formali, ma l’adozione reale dipende dall’ecosistema degli sviluppatori. Quando nel 2015 l’ES6 ha modernizzato JavaScript, è stato il risultato di anni di sperimentazioni comunitarie e pressioni delle major tech.

Un nuovo banco di prova degli standard sono rappresentati oggi dagli open social media Mastodon e Bluesky, due approcci contrastanti alla governance digitale:

– ActivityPub (Mastodon): protocollo federato che permette a istanze autonome di interoperare, ereditando la filosofia del web semantico di Tim Berners-Lee

– AT Protocol (Bluesky): architettura modulare che separa identità, dati e algoritmi, cercando un equilibrio tra decentralizzazione e usabilità, spostandosi in direzione della nuova proposta Solid di Tim Berners-Lee.

Le scelte tecniche nascondono visioni del mondo. ActivityPub privilegia l’autonomia delle comunità locali, ma rischia di frammentare l’esperienza utente. L’AT Protocol punta a un meta-livello di interoperabilità, aprendo però a nuove forme di controllo algoritmico. Entrambi tentano di rispondere alla “crisi dei due elefanti” teorizzata da David Clark, dove pochi colossi tech rischiano di schiacciare l’ecosistema digitale.

Il vero banco di prova sarà la capacità di questi standard di evolvere mantenendo un equilibrio tra apertura tecnica e standardizzazione. Come JavaScript ha dimostrato, gli standard più duraturi sono quelli che sanno incorporare esigenze contrastanti.

20 giugno a partire dalle 21:00, circa

akme.vado.li

hacker.convoca.la/event/a-k-m-